Le newsletter sono uno degli strumenti più utili per le aziende in quanto permettono di mantenere un contatto diretto con i clienti e di promuovere i prodotti o servizi. Inoltre possono essere utilizzate per aumentare sensibilmente la fedeltà dei propri clienti e aumentare la rete di vendita sia online che offline.

Ma cos’è esattamente una newsletter? Una newsletter è una comunicazione periodica inviata a che si iscrive consapevolmente ad una lista attraverso uno specifico sito web. Viene utilizzata per informare i clienti o gli utenti interessati riguardo le novità, le promozioni e gli argomenti di interesse. Solitamente vengono inviate via mail, ma possono essere inviate anche tramite SMS o push notification.

Questo strumento è molto utilizzato nel mondo del web marketing perchè generano traffico gratuito verso il proprio sito web, aumentando la visibilità del brand e migliorando il posizionamento sui motori di ricerca. Possono essere inoltre personalizzate per segmenti di pubblico, in modo da inviare contenuti rilevanti a target specifici, aiutando ulteriormente ad aumentare la conversione poiché i destinatari saranno più propensi a cliccare sul link se il contenuto e mirato su interessi comuni.

Infine, le newsletter possono essere tracciate e misurate in modo molto semplice, permettendo alle aziende di valutarne l’efficacia e quindi creare e modificare in corso d’opera le proprie campagne di web marketing.

Scopriamo insieme quali sono le migliori piattaforme di email marketing.

Le migliori piattaforme per l’email marketing aziendale

Le piattaforme di email marketing sono uno strumento molto importante in quanto consentono alle aziende di inviare email agli utenti interessati, mantenendo sempre vivo il contatto diretto e promuovendo i propri prodotti e/o servizi. Le piattaforme di email marketing sono moltissime, tra le più utilizzate e conosciute abbiamo:

  • Mailchimp;
  • Constant Contact;
  • AWeber;
  • GetResponse.

Mailchimp è una delle piattaforme di email marketing più popolari ed affidabili. Molto semplice da usare e altamente intuitiva, Mailchimp ha un’ampia gamma di modelli di email personalizzabili e offre funzionalità davvero avanzate come l’automazione delle mail oppure l’analisi dei dati generati dalle varie campagne in corso. Inoltre è una tra le più economiche in commercio, con un piano gratuito che permette di raggiungere fino a 2000 contatti ed un piano a pagamento a partire da 9,99€ al mese.

Constant Contact è una piattaforma di email marketing statunitense che offre grandi potenzialità per le aziende che la scelgono. Anch’essa come Mailchimp permette una vasta gamma di personalizzazioni per le mail da mandare ai clienti, consente di gestire i moduli di iscrizione e le landing page create per promuovere determinati prodotti o servizi. I prezzi non sono proprio economici: variano in base al numero dei contatti, con un piano iniziale che costa 20€ al mese.

AWeber è la terza piattaforma che ci siamo sentiti di citare per l’utilizzo di email marketing aziendale. Il motivo è perchè, oltre ad offrire moltissimi template per la personalizzazione delle mail, ha uno dei programmi più avanzati ed efficaci in termini di automazione di email e di analisi dei dati. Inoltre consente anch’essa di gestire le proprie landing page ed i vari moduli di iscrizione alle newsletter. Il piano più economico parte da 19€ al mese.

Quando si parla di email marketing e newsletter, non si può che parlare di uno strumento come GetResponse: intuitivo, funzionale, altamente personalizzabile e dotato di strumenti avanzati per la gestione delle automazioni ed analisi dei dati. È sicuramente uno degli strumenti più completi in commercio ed il suo prezzo varia a seconda del numero di contatti che si vuole caricare. Il piano base parte da 15€ al mese.

Compila il modulo qui sotto per un preventivo su misura

Ricevi preventivi e consulenza gratuita dai nostri esperti

    Dichiaro di avere preso visione e accettato la normativa privacy di Togo Web per il trattamento dei dati inseriti in questo modulo. Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Privacy Policy e Terms of Service di Google.