Negli ultimi anni risuona con forte eco il termine “marketing di prossimità”. Dice qualcosa?
Se la risposta è no, non ti preoccupare! In questo articolo scopriremo di cosa si tratta, quali sono le tecnologie che include e perché lo riteniamo un buon metodo, per noi che siamo una web agency, di fare marketing etico nella zona.
Cos’è il marketing di prossimità? Spiegato in maniera semplice
Troppi tecnicismi sul web. Siamo qui a spiegare in poche parole che cos’è il marketing di prossimità e chi ne potrebbe farne uso per incrementare le performance degli investimenti nel marketing.
L’incremento dei dispositivi altamente tecnologici, le eccessive ore di utilizzo degli smartphone e il picco di consapevolezza delle persone nei confronti del marketing hanno aperto le porte ad un nuovo modo di fare marketing per le realtà locali e i negozi fisici.
Stiamo parlando del marketing di prossimità, una maniera per fronteggiare l’esponenziale digitalizzazione e il proliferare di e-commerce.
Di che cosa si tratta?
Una nuova tecnica di marketing che permette ai negozi di inviare messaggi, in maniera automatica, sui dispositivi mobili di target personalizzati presenti in un’area geografica delimitata, facendo uso di particolari tecnologie di comunicazione che hanno l’obiettivo di promuovere la vendita di prodotti e servizi.
Ad utilizzare il marketing di prossimità possono essere negozi posizionati in spazi fortemente trafficati, centri commerciali e anche aziende che si occupano di eventi sociali, giochi, attività che si occupano di annunci locali e altro ancora.
Tecnologie utilizzate per fare marketing di prossimità
Tra gli strumenti necessari per attivare l’utilizzo del marketing di prossimità troviamo:
- iBeacon, una tecnologia realizzata da Apple che sfrutta il Bluetooth per localizzare i dispositivi entro un raggio limitato (fino a 500 metri).
- Le lavagne digitali, ossia delle lavagne digitali interattive che forniscono all’utente tutte le informazioni di cui necessita.
- La Near Field Communication, cioè la comunicazione a corto raggio; questa tecnologia rende immediati i pagamento, avvicinando semplicemente lo smartphone ad un POS.
- Il QR Code, attraverso il quale i marchi riescono ad indirizzare i clienti verso una pagina di destinazione, scannerizzandola con il dispositivo mobile.
- La semplice connessione Wi-Fi per la trasmissione di informazioni e promozioni.
Ecco un esempio di marketing di prossimità
Immagina di mettere piede in un centro commerciale della tua zona. Non appena entrato sblocchi il tuo smartphone e ricevi un messaggio.
A scriverti è il negozio di abbigliamento maschile del centro commerciale che, conoscendo alcune informazioni di base sulla tua persona e accedendo ad alcune tecnologie sempre più comuni del giorno d’oggi, decide di mostrarti le offerte della settimana.
Caspita, volevi proprio acquistare una nuova felpa per l’inverno! Ti basterà entrare nel negozio che ti ha contattato e mostrare il tuo messaggio per riscattare il tuo personalissimo sconto.
Marketing di prossimità e problemi con la privacy?
Gli impatti del marketing di prossimità relativi alla protezione dei dati personali sono molto elevati. Come spiega in questo articolo Antonio Perrini, avvocato Privacy & Data Protection, i titolari del trattamento dovranno prestare particolare attenzione, oltre che all’implementazione di misure tecniche ed organizzative adeguate al rischio, anche al corretto svolgimento della valutazione di impatto sulla protezione dei dati personali e alla corretta redazione delle informative destinate agli utenti finali.
Il nostro modo di fare marketing in modo etico: le aziende locali
Le seguenti righe non vogliono essere un modo per farci pubblicità oppure apparire “interessanti” agli occhi dei lettori.
Togo Web desidera avere l’obiettivo di informare le attività locali riguardo le nuove tecnologie, le alternative modalità di fare marketing e le diverse proposte del momento per collegarsi con i potenziali clienti.
Legati al territorio e alle caratteristiche delle particolari aziende della zona, non richiediamo movimenti economici per aggiornare le attività e mettere la nostra impronta nel marketing che ci piace, il marketing etico.
Il marketing etico fa parte della nostra filosofia aziendale; una visione mirata alle attività d’impresa che sostengono le realtà commerciali nelle azioni di promozione dei prodotti e servizi, oltre che nelle tradizionali dinamiche produttive.
Compila il modulo qui sotto per un preventivo su misura
Ricevi preventivi e consulenza gratuita dai nostri esperti