Hai appena realizzato il nuovo sito web per la tua azienda con WordPress, hai creato tutte le pagine e hai pensato attentamente alla strategia da seguire per migliorare il vostro business online. Non vi resta che definire in che modo raccogliere i leads che questo strumento genererà nel tempo. Ma in che modo è possibile farlo? La risposta è molto semplice: installando un modulo di contatto nelle pagine web

Spesso lo si dimentica: la maggior parte degli utenti non hanno intenzione oppure non possono chiamare personalmente l’assistenza clienti. Il modulo di contatto è perfetto per appunto raccogliere contatti e creare un primo collegamento con utenti interessati ai nostri prodotti e servizi, senza necessariamente interagire direttamente. 

In questo articolo vi spiegheremo dove installare il modulo di contatto e vi racconteremo quali sono i migliori plugin per il vostro sito WordPress.

Come e dove inserire un modulo di contatto nel tuo sito web

Come detto prima, i moduli di contatto sono strumenti perfetti per raccogliere informazioni e contatti di utenti interessati ai nostri prodotti e servizi. Seguendo questo concetto e per non rischiare di perdere la conversione, sarà fondamentale per la user experience di chi entra nel sito che la loro posizione sia nei pressi di ciò che ha ritenuto interessante e per la quale ha deciso di contattarci. 

Il chi siamo, la pagina contatti, i servizi ed i prodotti sono le pagine ideali affinché un modulo di contatto funzioni al massimo delle sue potenzialità. Normalmente viene posizionato in fondo alle pagine web, fungendo da ultimo step del percorso dell’utente, consapevole in primis di essersi informato direttamente e successivamente di aver chiesto informazioni in merito a quello che ha suscitato interesse.

Per inserire il modulo di contatto all’interno della pagina web interessata vi basterà installare e un plugin nel vostro sito web, scegliere i campi del modulo di contatto (ad esempio nome e cognome, email, numero di telefono ed eventuali richieste specifiche) e definire lo spazio della pagina web dove andare ad inserire questo strumento.

I migliori plugin per realizzare moduli di contatto su WordPress

Scegliere il plugin perfetto per la propria realtà non è affatto semplice: ogni sito web necessità dei moduli di contatto che rispondano ad esigenze e richieste specifiche per quel mondo, un modulo di contatto di un albergo non potrà mai essere simile a quello di un’azienda che offre servizi. Le automazioni così come l’aspetto, la posizione all’interno del sito e la capacità di poter scaricare e/o caricare file, deve variare a seconda del bisogno che deve soddisfare.

Ecco perché abbiamo deciso di fare una lista dei 5 migliori plugin per moduli di contatto su WordPress:

  1. Ninja Forms;
  2. Contact 7;
  3. WP Forms;
  4. Gravity Forms;
  5. Contact Forms di Jetpack.

Ninja Forms

Con versione gratuita ed un piano premium a partire da 99€, Ninja Forms è uno dei plugin per moduli di contatto più intuitivi e funzionali offerti da WordPress per il proprio sito web. Ha oltre 40 campi aggiuntivi, è possibile collegare strumenti di email marketing come MailChimp oppure AWeber, consente di raccogliere pagamenti tramite PayPal ed è possibile collegare il proprio CRM. 

Contact 7

Contact 7 è il più popolare dei plugin WordPress riguardante moduli di contatto. È gratuito e viene ormai compreso in quasi tutti i temi premium che trovate su ThemeForest ma anche su Elementor e Divi. È personalizzabile, contiene tutti i campi necessari per realizzare un modulo di contatto basico ed è piuttosto stabile ed affidabile in quanto a prestazioni. Possiede inoltre la possibilità di aggiungere il CAPTCHA per un maggiore controllo SPAM.

WP Forms

WP Forms è un plugin che, come Ninja Forms, prevede sia un piano gratuito che uno a pagamento. Le caratteristiche sono competitive e permettono di creare moduli di contatto professionali e dalle ottime prestazioni. In termini grafici ed estetici si ha la possibilità di modificare attraverso un visual builder, in modo da posizionare i campi e gli altri elementi esattamente dove si desidera. È inoltre possibile generare automazioni direttamente tramite il plugin, sfruttando però i propri sistemi di email marketing.

Gravity Forms

Gravity Forms è un eccellente plugin, capace di combinare l’interfaccia minimale e pulita con strumenti di automazione ed altri sistemi avanzati per migliorare l’assistenza ai clienti. Questo plugin possiede una ricchissima documentazione, consente il collegamento con programmi come AWeber, MailChimp, Mail Up ed Active Campaign integrando i contatti con il programma di email marketing del brand, possiede oltre 30 campi per personalizzare il modulo e permette l’upload ed il download di file.

Contact Form di Jetpack

Questa soluzione è l’ideale per chi ha scelto Jetpack come soluzione All-in-One per il monitoraggio e la gestione welfare del proprio sito web. Il form di contatto possiede una vasta scelta di personalizzazione dal punto di vista estetico e funzionale, con vari campi editabili a seconda dell’utilizzo. Per il discordo SPAM, questo plugin inoltre si integra semplicemente con Askimet, riuscendo a settare in modo accurato il grado di controllo e monitoraggio delle richieste da parte di utenti reali.

Compila il modulo qui sotto per un preventivo su misura

Ricevi preventivi e consulenza gratuita dai nostri esperti

    Dichiaro di avere preso visione e accettato la normativa privacy di Togo Web per il trattamento dei dati inseriti in questo modulo. Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Privacy Policy e Terms of Service di Google.