Nel corso degli ultimi anni il mondo del web marketing ha subito una vera e propria rivoluzione, espandendosi su tutti i settori industriali che sempre di più investono su strategie di marketing online.
Tra le branche del mondo digital, quella che ha sicuramente beneficiato di più in termini rivoluzionari è la scrittura per il web, nota anche come SEO copywriting.
In questo articolo scopriamo quali sono i segreti e i benefici di una corretta scrittura per il web.
Cosa si intende per SEO copywriting?
Quando facciamo riferimento al copywriting in ottica SEO parliamo di un testo altamente persuasivo, volto a catturare l’attenzione del lettore, nonché potenziale lead, ma che è ottimizzato per i motori di ricerca.
Tra i diversi compiti di uno specialista SEO vi è dunque quello di scrivere un testo che contenga tutte le regole necessarie al fine di posizionarlo sui motori di ricerca.
La ricerca delle parole chiave e degli intenti di ricerca che verranno inseriti nel testo di un blog, di una pagina del sito o in un guest post, permetteranno quindi al SEO specialist di stendere un testo che verrà letto potenzialmente da un numero elevato di persone.
La ricerca delle keyword
Le parole chiave sono alla base del lavoro di un esperto di SEO e anche nel caso della scrittura per il web, queste ultime devono essere analizzate e studiate accuratamente con l’ausilio dei moderni tools che ne consentono un’attenta analisi.
L’obiettivo della ricerca delle kw è proprio quello di soddisfare gli intenti di ricerca che andranno a compiere i nostri lettori.
Arrivati a questo punto, non ci resta che iniziare la stesura del nostro testo ottimizzato.
Tag di intestazione
Quasl è il metodo migliore per catturare l’attenzione dei lettori? La risposta è il titolo, o se vogliamo chiamarlo con i tecnicismi del mestiere, l’headline o title H1.
Il titolo è l’aggancio che poterà i nostri potenziali lettori a proseguire nella lettura del testo che ovviamente deve essere strutturato in più tag di intestazione, nel gergo h1, h2, h3 e h4, che ci consentono di spezzettare il nostro articolo e renderlo più appetibile sia agli occhi di chi legge ma sopratutto agli occhi di Google.
Meta description
La meta description è letteralmente una descrizione sintetica (circa 150 parole) che descrive il contenuto della nostra pagina o del nostro articolo.
Inoltre, maggioranza degli esperti di digital marketing sostiene che la meta descrizione debba contenere la keyword prescelta: un esempio è WordPress che con il suo plugin verifica che la meta description sia ottimizzata in ottica SEO.
URL e Tag alt immagini
Altri aspetti fondamentali che un SEO copywriter deve tenere a mente durante la scrittura di un testo ottimizzato è l’utilizzo dei tag immagine e un URL che contenga la parola chiave prescelta.
Si tratta di compilare l’attributo immagine contenente un testo alternativo che può essere letto puntando il cursore sull’immagine.
Link interni
Ultimo, ma non meno importante è la rete di link interni al nostro articolo/blog che consentirà al miglioramento del posizionamento.
I link interni devono essere coerenti e pertinenti con il nostro testo in quanto permettono di collegare i contenuti del sito con il nostro testo aiutando il lettore ad approfondire particolari tematiche.
La creazione di una buona rete di link interni permette oltretutto ai motori di ricerca di indicizzare un numero di pagine maggiori, rendendo il sito più facile da navigare.
Affidati a Togo Web per la SEO copywriting!
Vuoi che i testi del tuo sito siano ottimizzati e posizionati nella serp di Google?
Affidati oggi stesso ai SEO specialist della nostra agenzia web marketing per strutturare un sito ottimizzato al 100% o per la realizzazione di un piano editoriale strutturato.
Compila adesso il form qua sotto o chiamaci per ricevere una consulenza e richiederei prezzi dei nostri servizi per il tuo marketing online.
Compila il modulo qui sotto per un preventivo su misura
Ricevi preventivi e consulenza gratuita dai nostri esperti