Sempre più spesso si sente parlare di greenwash e dell’associazione che si genera tra aziende e sostenibilità.

Negli anni è diventato di tendenza sottolineare le attività sostenibili dei business, non solo dal punto di vista della produzione, ma anche in fase di commercializzazione ed erogazione dei beni/servizi.

Questo perché ormai anche la scelta del consumatore è condizionata dal fattore “sostenibilità”: anche l’attività commerciale più piccola può ottenere forti riscontri unicamente passando all’alternativa green.

In alcuni casi, però, il rischio è di esagerare o ostentare ciò che in realtà non dovrebbe essere reso pubblico. Scopriamo il significato di greenwash e perché la sostenibilità non è solo una moda.

formazione online

Cosa significa greenwash?

Come da definizione di Wikipedia, il greenwashing deriva da un neologismo inglese che può essere tradotto in ecologismo di facciata o ambientalismo di facciata.

Si tratta di una strategia utilizzata da certi business o istituzioni politiche che mira a costruire un’immagine di sé totalmente green, ingannando però il consumatore finale.

Schierarsi totalmente a favore delle questioni ambientaliste, a volte, ha come unico scopo quello di nascondere i difetti del prodotto o una cattiva azione da parte dell’azienda. Da questo trend ne sono poi nati altri negli anni, come il pinkwashing (ammaliare gli acquirenti con fiocchi rosa, simbolo della lotta al tumore al seno) oppure il rainbow washing (che mostra una forte vicinanza con il riferimento al mondo LGBT).

Per concludere la definizione di greenwash è giusto capire anche con quali leve viene sfruttato; nello specifico si utilizza per meri scopi di marketing (marketing mix), con le leve del prodotto e della pubblicità.

Scelte di sostenibilità e greenwashing

Chi fa greenwashing danneggia se stesso (il proprio business) ma anche chi ha sostiene realmente la causa ambientale. L’utente finale, con il proprio investimento, pensa di sposare a pieno la minimizzazione dell’impatto ambientale ma in determinati casi rischia di fare proprio il contrario.

Il sistema del greenwashing è possibile in primis grazie ad una mancanza di precisione nelle regole dettate in ambito internazionale. Le realtà industriali, in genere, fanno uso di un linguaggio vago e poco preciso, così da scavalcare le terminologie più tecniche e risultare comunque pro-ambientalismo.

Lo stesso vale con l’utilizzo di immagini suggestive e di tonalità di verde immediatamente accostabili all’amore per l’ambiente e l’eco-sostenibilità.

Le aziende tendono a definire “green” i propri prodotti ma limitando il basso impatto ambientale solamente a scarni parametri oppure inserendo termini e congetture che il consumatore finale difficilmente potrà realmente conoscere.

In altri casi si gioca con sottili accostamenti ad elementi quali partnership con realtà terze oppure facendo luce solo su alcune parti “green” del packaging ma oscurando tutto il rimanente, che rimane ad alto impatto ambientale.

Il greenwashing è fortemente sconsigliato, non solo per una questione di correttezza nei confronti del consumatore finale ma anche perché si rischia di perdere credibilità nei confronti degli stakeholder oppure di trasgredire ai comportamenti responsabili previsti dalla legge.

Affidati a degli esperti nel settore del web marketing

Affidati a mani esperte per lo sviluppo della tua grafica o strategia online!

Togo Web l’agenzia Web marketing che si occupa di lavorare per il tuo successo. Grazie ad un’alchimia di professionisti (SEO specialist, web marketer, social media manager, IT, designer, copywriter) sappiamo come attrezzare la tua azienda per trovare nuovi clienti e vendere di più in ogni periodo dell’anno.

Sei alla ricerca di formazione e di corsi online? Siamo a tua disposizione per analizzare la tua situazione e proporti percorsi di formazione di alta qualità.

Vuoi ricevere un preventivo senza impegno?

Compila il modulo di contatto per avere maggiori informazioni, ti risponderemo immediatamente!

Da oggi Togo Web mette al servizio dei clienti, corsi di formazione sul marketing online! Dai un’occhiata ai corsi disponibili e prenota subito la tua formazione!

Compila il modulo qui sotto per un preventivo su misura

Ricevi preventivi e consulenza gratuita dai nostri esperti

    Dichiaro di avere preso visione e accettato la normativa privacy di Togo Web per il trattamento dei dati inseriti in questo modulo. Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Privacy Policy e Terms of Service di Google.