Nel 2019 creare un e-commerce di successo e ricavarsi la propria nicchia di mercato non è solo questione di vendere un prodotto di qualità ma anche di posizionamento sui motori di ricerca grazie alla SEO per e-commerce. La concorrenza sul Web in vari settori sta diventando sempre maggiore, di pari passo con l’interesse dei consumatori nel commercio online. La parola d’ordine è quindi distinguersi, consolidare il proprio brand e farsi trovare.
Per acquistare qualsiasi prodotto, gli utenti consultano il World Wide Web interrogando prima i motori di ricerca come Google, Bing o Yahoo, i quali li indirizzano verso i risultati più pertinenti per le parole chiave digitate dall’utente. Questo è confermato anche dagli ultimi rapporti sui trend dell’e-commerce in Italia. Se vuoi saperne di più, ne abbiamo parlato in questo articolo: Trend e dati sull’ e-commerce in Italia nel 2019.
Investire in ottimizzazione per i motori di ricerca è indubbiamente una delle tecniche migliori per aumentare le vendite del tuo e-commerce.
Un lavoro curato di posizionamento siti internet e e-commerce, infatti, aiuterà il tuo sito a comparire più spesso tra i risultati di Google degli utenti interessati ai prodotti che offri, generando più transazioni.
Quale strategia SEO mettere in campo per il tuo e-commerce?
Ecco 5 suggerimenti per dare una spinta verso l’alto al tuo sito con la SEO per e-commerce.
1. Migliorare l’esperienza utente sul tuo e-commerce
Google considera l’esperienza utente come uno dei punti fondamentali per l’indicizzazione. Un buon sito dev’essere prima di tutto “buono per l’utente”: leggibile, facile da usare, intuitivo e responsive, cioè in grado di adattarsi a qualsiasi schermo (desktop, mobile e tablet).
Se il tuo e-commerce soddisfa questi criteri i motori di ricerca potrebbero premiarlo aumentando il suo ranking. Ricorda che una buona “UX” (user experience) è anche e soprattutto un fattore rilevante per mettere l’utente a proprio agio durante la navigazione sul tuo sito e far sì che raggiunga serenamente la conclusione dell’acquisto.
2. Fai keyword research e ottimizza il tuo sito per le query più adatte
Comparire tra le prime posizioni per le parole chiave che definiscono la tua attività e-commerce è vitale per la salute del tuo business.
I tuoi potenziali clienti hanno bisogno del tuo prodotto, digitano sulla barra del loro motore di ricerca i termini più adatti per trovarlo e cliccano sui primi siti che il motore gli segnala.
Conoscere quelle parole e ottimizzare il tuo e-commerce per le query più ricercate è una miniera d’oro per il tuo shop online. Ma come sapere cosa digitano gli utenti per cercare il tuo prodotto?
Esistono diversi strumenti per fare keyword research, trovare i termini più digitati e le opportunità da sfruttare. Dedica un po’ del tuo tempo a fare una buona selezione di parole chiave, oppure affidati a una Web Agency per il tuo progetto.
3. Lavora sui link interni ed esterni
Una delle tecniche SEO per e-commerce più importanti riguarda la cura dei link interni (i collegamenti tra pagine del tuo e-commerce) ed esterni (quelli che puntano verso il tuo sito e provengono da altri siti).
Per Google un sito con contenuti pertinenti ben interlinkati tra loro e con link provenienti da altri siti autorevoli nel settore è degno di grande attenzione.
Esistono diversi modi per ricevere backlink per il tuo sito di e-commerce: per ottenere link esterni puoi sfruttare i portali tematici, chiedere recensioni ai propri clienti o pubblicare interviste e infografiche su blog di settore.
Quanto ai link interni, metti in comunicazione tra loro risorse pertinenti e utili per i tuoi utenti (approfondimenti, varianti, curiosità, ecc.), elimina i collegamenti inutili e quelli non funzionanti (che potrebbero penalizzare il tuo sito in ottica SEO e di esperienza utente).
4. Considera di aprire un blog
Il blogging è uno dei modi più semplici per creare link interni, rispondere a domande informazionali e attirare l’attenzione dei tuoi visitatori.
Da un lato espande i tuoi contenuti posizionando il tuo sito anche su keyword più specifiche e non direttamente “commerciali”, dall’altro offre agli utenti del tuo e-commerce risorse utili e interessanti, dando loro un motivo per tornare indietro.
5. Sfrutta i canali Social
Utilizza i canali Social per far conoscere il tuo brand e intercettare potenziali clienti interessati ai tuoi prodotti. Se il tuo shop online è popolare sui diversi social network, questo porterà traffico diretto e in target al suo e-commerce.
Per aumentare le interazioni social includi i pulsanti di condivisione delle principali piattaforme (Facebook, Instagram, Twitter…) nelle pagine dei prodotti e negli articoli del tuo sito web, crea un gruppo su Facebook per condividere le tue promozioni, sfrutta i bot e attiva campagne di Retargeting per recuperare i carrelli abbandonati.
Vuoi aumentare le vendite del tuo e-commerce?
Il nostro team di professionisti può aiutarti a creare la strategia più adatta grazie al nostro servizio di SEO e posizionamento sito web.
Ti piacerebbe ricevere un preventivo senza impegno?
Compila il modulo di contatto per avere maggiori informazioni, ti risponderemo immediatamente!
Compila il modulo qui sotto per un preventivo su misura
Ricevi preventivi e consulenza gratuita dai nostri esperti