Quando un’azienda desidera avviare la propria presenza online il primo progetto che mette in cantiere è l’apertura di un nuovo sito web.
“Dove lo creo?” è spesso una delle primissime domande.
In questo articolo mettiamo in comparazione Wix e WordPress, due dei sistemi più utilizzati per la realizzazione di un sito web. Meglio Wix o WordPress?
Cos’è Wix?
Wix.com è un web site builder che nasce nel 2006 e in poco tempo diventa popolare per le offerte vantaggiose e per le insistenti campagne pubblicitarie.
In pochi anni si è trasformato in uno dei concorrenti più agguerriti di WordPress e ad oggi conta oltre 150 milioni di utenti in tutto il mondo.
Uno dei motivi di vanto, ribadita fortemente nelle campagne pubblicitarie, è la possibilità di creare un sito in poco tempo, con enorme facilità e utilizzando un’intuitiva interfaccia “drag and drop”.
Wix mette a disposizione diversi abbonamenti mensili che all’aumentare del prezzo introducono l’utente a nuove funzionalità; tra gli abbonamenti se ne trova anche uno a costo zero che, tra le diverse limitazioni, dona un URL del sito web visualizzato su un file Wix sottodominio (sconsigliato!).
Cos’è WordPress?
WordPress è la piattaforma più diffusa, gratuita, per la creazione di siti web.
In questo caso le opzioni e le funzionalità sono veramente infinite se si hanno le capacità di utilizzo di tale piattaforma.
Si basa sull’uso di plugin, ossia piccoli programmi che vengono associati al proprio sito WordPress; i plugin integrano il lavoro della piattaforma, raggiungendo ogni tipo di setting prestabilito.
C’è da chiarire che WordPress offre due tipologie di servizi differenti: WordPress.org e WordPress.com.
Il primo si riferisce all’utilizzo di contenuti open source, quindi è completamente gratuito e accessibile a chiunque per la costruzione del proprio sito online. Questo servizio consente una completa personalizzazione in quanto modificabile tramite il codice PHP.
WordPress.com è invece il servizio che potremmo paragonare a Wix. Grazie a degli abbonamenti potrai avere maggiori o minori funzionalità a disposizione per la creazione e il mantenimento del sito.
A parità di facilità d’utilizzo, se si dovesse decidere di fare un abbonamento, consigliamo Wix. Se invece si desidera massima apertura e creatività nella realizzazione del sito, consigliamo l’open source WordPress.org, così da realizzare un sito professionale veramente performante.
Quali sono i punti di forza e di debolezza di Wix?
Tra i punti di forza di Wix:
- si ha accesso a centinaia di temi facilmente personalizzabili tramite l’apposito drag and drop;
- la creazione di un sito Web non richiede molto tempo e non sono necessarie competenze di codifica;
- Wix ti guida attraverso un’ottimizzazione SEO del sito ma solo attraverso i piani premium Business ed E-commerce.
Tra i punti di debolezza troviamo:
- personalizzazione limitata in quanto non si ha accesso al codice del sito web;
- mancanza di funzionalità di blog, oltre a post e categorie;
- non perfetto per l’esperienza da mobile perché senza opzioni di personalizzazione complete o accesso al codice, è difficile ottenere l’aspetto perfetto sui dispositivi mobili.
Quali sono i punti di forza e di debolezza di WordPress?
Tra i punti di forza di WordPress.org includiamo:
- massima personalizzazione del proprio sito web, in quanto vi è il libero accesso al codice PHP;
- servizio di blogging super performante, in quanto WordPress nasce come piattaforma per la gestione dei blog;
- possibilità di dare in pasto a Google segnali di ottimizzazione SEO massimi, basta avere le conoscenze che sappiano fornire al meglio le informazioni al crawler di Google.
- miglior metodo per la creazione di un e-commerce grazie all’integrazione con il plugin Woocommerce.
Tra i punti di debolezza di WordPress:
- piattaforma utile solamente a chi ha le conoscenze di base per la realizzazione di un sito attraverso l’utilizzo di plugin e la gestione di un codice PHP;
- esperienza utente back-end non delle migliori.
Se sei alla ricerca di un team di professionisti che sappiano realizzare il tuo sito professionale su WordPress, hai trovato la web agency che fa per te.
Nel minor tempo possibile creiamo il tuo sito ottimizzato dal punto di vista SEO, in modo tale che Google possa notarlo e indicizzarlo tra le prime posizioni della propria SERP.
Compila il modulo qui sotto per un preventivo su misura
Ricevi preventivi e consulenza gratuita dai nostri esperti